ita
Cambia lingua in English
Zero140 2009

Millesimato Riserva 2009 Luna

La campagna agraria del 2009 è iniziata con un inverno con abbondanti nevicate e un inizio di primavera piovoso che hanno garantito un’ottima riserva idrica nel terreno. Queste riserve si sono rivelate preziose durante l’estate che, all’opposto, si è caratterizzata per scarsa piovosità e importanti ondate di calore. La vendemmia è stata anticipata rispetto alla norma per tutte le varietà piemontesi. Come annata il 2009 si colloca tra il 2003 ed il 2007 con molti zuccheri e un’acidità che evidenzia bene il processo di maturazione. Sicuramente da un punto di vista enologico si è trattato di una situazione con buoni potenziali che si sono ampiamente confermati nell’evoluzione dei vini.

Dettagli vino

Annata: Millesimato Riserva 2009 Luna

Enologo: Paolo Giacosa

Vitigni: 85% Pinot Nero - 15% Chardonnay

Sulle fecce: 140 mesi

Sboccatura: 1 sboccatura per millesimo

Zona vigneti: Mango, Loazzolo, Bubbio

Alcool: 12,50 %

Cibi: Ottimo come aperitivo, con foie gras, caviale, crostacei e piatti complessi.

Caratteristiche

Leggero Corposo

No Legno Legno

Zucchero 0 gr/L Pas Dosé

Nota dell'enologo

Colore: Giallo paglierino dai riflessi dorati con fine e persistente "perlage" totalmente integrato nella struttura del vino.

Naso: Ampio, complesso, profondo con sentori di frutta candita, miele, nocciole tostate, vaniglia e crosta di pane.

Palato: Complesso, cremoso e di grande struttura, elegante e intenso, con una trama vibrante e una piacevole acidità seguita da un lungo emozionante finale minerale. Speciale affinità naso-palato.

Temperatura di servizio: 4 °C

Longevità: 10 - 15 anni

Informazioni sul vigneto

Esposizione: E, SE, O, NO

Età delle viti: 25 - 28 anni

Terreno: Argilloso - calcareo

Altitudine: 450 - 550 m s.l.m.

Raccolte: 100% manuale

Sistema di allevamento: Guyot

Modalità di coltivazione: Viticoltura sostenibile

Informazioni sulla vinificazione

Processo di fermentazione: I grappoli d’uva vengono selezionati a mano sul tavolo vibrante e pressati in ambiente inerte (azoto) con una resa in mosto fiore del 45%. L’intero processo si svolge senza l’utilizzo di coclee al fine di trattare le uve nel modo più delicato possibile.

Il mosto viene fatto fermentare in vasche di acciaio inox a temperatura controllata e conservato per 6 mesi sulle fecce con bâtonnage.

Metodo classico: La presa di spuma viene effettuata secondo il metodo tradizionale di fermentazione in bottiglia, con affinamento sui lieviti per almeno 140 mesi e sboccatura tardiva. Evitiamo con orgoglio qualsiasi liqueur d’expédition realizzando ZERO 140 come PAS DOSÉ.

La differenza è...

ZERO 140 riserva PAS DOSÉ Enrico Serafino è la migliore rappresentazione della longevità dell’Alta Langa Metodo Classico.
Lo straordinario affinamento di quasi 12 anni sui lieviti conferisce a questo vino un’eleganza e una complessità uniche. La scelta di evitare qualsiasi dosaggio unita alla sboccatura tardiva permette a ZERO 140 RISERVA PAS DOSÉ Enrico Serafino di rappresentare, senza compromessi, il territorio di origine.

Scarica la scheda tecnica del vino

Officina Zero 140