Il 2007 ha avuto un inizio molto anticipato a causa di un inverno mite. La fioritura è stata anticipata all’inizio di maggio a cui è seguito un periodo fresco con buone precipitazioni. Luglio è stato asciutto con temperature elevate ma mitigate dal vento costante e dalla bassa umidità seguito da un Agosto non troppo caldo. La vendemmia, anticipata rispetto al 2006, ha dato uve molto sane e una riduzione delle quantità di circa il 15%. Da sottolineare il quadro acido ottimale e profumi molto intensi.
Annata: Millesimato Riserva 2007 Pianeta Terra
Enologo: Paolo Giacosa
Vitigni: 85% Pinot Nero - 15% Chardonnay
Sulle fecce: 140 mesi
Sboccatura: 1 sboccatura per millesimo
Zona vigneti: Mango, Loazzolo, Bubbio
Alcool: 12,50 %
Cibi: Ottimo come aperitivo, con foie gras, caviale, crostacei e piatti complessi.
Leggero Corposo
No Legno Legno
Zucchero 0 gr/L Pas Dosé
Colore: Giallo paglierino con riflessi dorati. Delizioso spumante con finissimo e persistente "perlage" incredibilmente integrato nella struttura del vino.
Naso: Complesso ed elegante, dove le note di fiore d’acacia e miele si alternano a cedro candito, agrumi e frutta bianca, per poi sbocciare in sfumature di nocciole tostate, pasta frolla e crosta di pane.
Palato: Le sue profondità, cremosità e corpo sono ben bilanciate dall’eleganza e dalla vibrante acidità. Il lungo finale minerale e sapido emoziona ogni volta e ne fanno uno spumante di particolare fascino.
Temperatura di servizio: 4 °C
Longevità: 10 - 15 anni
Esposizione: E, SE, O, NO
Età delle viti: 25 - 28 anni
Terreno: Argilloso - calcareo
Altitudine: 450 - 550 m s.l.m.
Raccolte: 100% manuale
Sistema di allevamento: Guyot
Modalità di coltivazione: Viticoltura sostenibile
Processo di fermentazione: I grappoli d’uva vengono selezionati a mano sul tavolo vibrante e pressati in ambiente inerte (azoto) con una resa in mosto fiore del 45%. L’intero processo si svolge senza l’utilizzo di coclee al fine di trattare le uve nel modo più delicato possibile.
Il mosto viene fatto fermentare in vasche di acciaio inox a temperatura controllata e conservato per 6 mesi sulle fecce con bâtonnage.
Metodo classico: La presa di spuma viene effettuata secondo il metodo tradizionale di fermentazione in bottiglia, con affinamento sui lieviti per almeno 140 mesi e sboccatura tardiva. Evitiamo con orgoglio qualsiasi liqueur d’expédition realizzando ZERO 140 come PAS DOSÉ.
ZERO 140 riserva PAS DOSÉ Enrico Serafino è la migliore rappresentazione della longevità dell’Alta Langa Metodo Classico.
Lo straordinario affinamento di quasi 12 anni sui lieviti conferisce a questo vino un’eleganza e una complessità uniche. La scelta di evitare qualsiasi dosaggio unita alla sboccatura tardiva permette a ZERO 140 RISERVA PAS DOSÉ Enrico Serafino di rappresentare, senza compromessi, il territorio di origine.